“Reti al Lavoro” : un ponte tra Asti e Coubalan per la formazione e l’occupazione

Nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Reti al Lavoro, finanziato da AICS l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e promosso dalla Regione Piemonte, il Comune di Asti e il Comitato Pavia-Asti-Senegal (CPAS) presentano le attività svolte e l’evento conclusivo del progetto.
Il prossimo 7 aprile si terrà il workshop Asti Coubalan: Reti al Lavoro presso il CPIA1 di Asti, Piazza Leonardo da Vinci, 22. un momento di confronto e approfondimento sulle azioni intraprese per il rafforzamento delle competenze professionali e delle opportunità lavorative tra Piemonte e Senegal. Il workshop sarà incentrato sul tema dell’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030: lavoro dignitoso e crescita economica, che promuove un modello di sviluppo economico capace di coniugare crescita e salvaguardia ambientale, garantendo inclusione ed equità nella distribuzione delle risorse economiche e delle condizioni lavorative. Il workshop costituirà un’importante occasione di scambio e conoscenza, oltre che un momento di confronto sulle attività svolte e sugli obiettivi tra i partner del territorio. All’incontro parteciperanno rappresentanti dell’ITCILO di Torino, dell’Università di Torino Dipartimento C.P.S (Culture, Politica e Società) dell’ASIAP (Associazione dei Senegalesi di Asti) e del Centro per l’Impiego di Asti.

Obiettivi del progetto
Il progetto Reti al Lavoro: percorsi in Comuni per giovani e donne in Senegal intende contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo supportando le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne. Si realizza attraverso il coinvolgimento di cinque Partenariati Territoriali attivi tra Piemonte, Sardegna e Senegal, nello specifico tra i Comuni di Louga e Torino; Thiès Ouest e Cuneo; Coubalan e Asti; Ronkh e Carmagnola; Pikine Est e la Regione Sardegna, accompagnati dalle Organizzazioni della società civile dei territori coinvolti. I principali gruppi target del progetto includono le Autorità Locali, i funzionari pubblici, il personale dei servizi locali dedicati alle politiche per l’impiego e l’imprenditoria, oltre a giovani e donne delle aree interessate. Il progetto prevede attività di formazione, scambio di buone pratiche e supporto all’imprenditorialità locale, promuovendo percorsi di crescita sostenibile e inclusiva.

Attività svolte a Coubalan
Nell’ambito del progetto, a Coubalan sono state realizzate diverse iniziative chiave per favorire l’occupazione e lo sviluppo locale:

  • Percorso locale di ricerca-azione con l’Università di Torino;
  • Costituzione di un quadro di concertazione locale;
  • Formazione di 15 funzionari sui temi delle politiche del lavoro, dell’orientamento e dell’accompagnamento all’occupazione;
  • Formazione di 75 giovani e donne attraverso corsi professionali nei settori dell’agricoltura biologica (orticoltura), allevamento (avicoltura), trasformazione agroalimentare (cereali legumi e frutta), artigianato (elettricisti) e micro-imprenditoria;
  • Realizzazione di un Centro Servizi Comunale per l’Impiego acanto alla sede municipale di Coubalan;
  • Avvio di 10 start-up, sia individuali che collettive;
  • Finanziamento di 6 borse lavoro (stage);
  • Partecipazione del gruppo di Coubalan e di Asti a due atelier Sud-Sud (a Louga) e due forum
    internazionali (a Torino e Thiès).

Cooperazione con il Comune di Coubalan
La cooperazione tra Asti e Coubalan, in Casamance (regione meridionale del Senegal tra Gambia e Guinea
Bissao), è attiva dal 2006 grazie all’impegno del CPAS che ha sede operativa in Senegal, al supporto del
Comune di Asti e al programma di cooperazione internazionale della Regione Piemonte “Piemonte &
Sahel”. Il CPAS odv opera in Senegal dalla metà degli anni ’90 nei settori della cooperazione sanitaria,
agricola, formazione e sviluppo locale, consolidando nel tempo un legame duraturo con le comunità locali in particolare con il KDES (associazione) di Koubanao ed il Comune di Coubalan.

Il workshop del 7 aprile
L’evento rappresenta un’occasione di confronto con il territorio di discussione ed ascolto sul tema del
progetto e di nuove idee sulla cooperazione tra Piemonte e Senegal. Durante il workshop, esperti e
rappresentanti istituzionali, con le classi del CPIA1 ed il pubblico, analizzeranno le esperienze maturate e le opportunità per rafforzare il legame tra formazione orientamento e opportunità lavorative, con
un’attenzione particolare ai principi di sostenibilità ambientale, equità sociale e valorizzazione delle risorse locali.
Nel corso del workshop, si svolgerà un lavoro di gruppo su tematiche chiave relative al progetto:

  • Il ruolo dei comuni e delle istituzioni locali; • Giovani, migrazione e opportunità di lavoro;
  • Collaborazione tra comunità e territori; • Formazione e orientamento per il lavoro;
  • Idee per migliorare le politiche del lavoro locali.
    L’incontro vedrà coinvolte alcune classi del CPIA1 di Asti ed è aperto al pubblico e a tutti gli interessati a conoscere da vicino le attività del progetto e le possibilità di sviluppo di nuove collaborazioni tra Italia e Senegal.
    Info e contatto: CPAS OdV – COMITATO PAVIA ASTI SENEGAL – sito: cpas.it – e-mail:
    cpasretilavoro@gmail.com – Cesare Quaglia +39 34654790191 – Giuseppe Esposito +39 3484152011

Scarica il comunicato