Secondo i dati dell’indagine EDS 2017 (Enquête Démographique et de Santé, Indagine Demografica e Sanitaria) citati nel PNDSS 2019- 2028 (Plan National de Développement Sanitaire et Social, Piano Nazionale di Sviluppo Sanitario e Sociale) la mortalità infantile in Senegal è diminuita notevolmente in vent’anni, passando da 139 a 56 decessi ogni 1.000 nati vivi.
Tuttavia, persistono gravi disuguaglianze territoriali, soprattutto nelle zone rurali, dove l’accesso ai servizi sanitari rimane limitato.

Il progetto “Piroga Pediatrica”, avviato dal CPAS nel 2016, mira a migliorare l’accesso alla salute primaria per i bambini da 0 a 14 anni nelle aree isolate. Attraverso cliniche mobili (Piroghe Mediche), sono state svolte sei campagne di visite in sette villaggi tra Novembre 2022 e Maggio 2025. Questo progetto è stato realizzato anche grazie al contributo dell’8 per mille della Tavola Valdese.
Studiando in particolare sei gruppi di patologie: malattie respiratorie, cutanee, gastrointestinali, otorinolaringoiatriche, parassitarie (vermi) e oculari.

Lo studio fornisce una buona raccolta di dati come istantanee epidemiologiche locali, utili per orientare la pratica comunitaria, tuttavia presenta alcune limitazioni, come la natura complessa del rilevamento, il campione eterogeneo e la mancanza di informazioni aggiuntive su comportamento, ambiente o stile di vita. Pertanto i risultati non possono essere generalizzati. I risultati indicano che il genere e l’età giocano un ruolo significativo nel rischio di malattie.
I bambini sotto i 5 anni mostrano una prevalenza significativamente più alta in diversi gruppi patologici, sottolineando l’importanza di approcci differenziati per età. L’effetto della stagionalità non è risultato marcato. Alcune patologie sono risultate più frequenti, in particolare quelle cutanee e otorinolaringoiatriche, mentre le infezioni gastrointestinali, respiratorie e da vermi sono apparse meno costanti e variabili in base alla località.

Per scaricare il rapporto completo, clicca qui
